Si terrà il 7 dicembre presso l’Università degli Studi di Teramo nella sala Tesi del Polo Didattico “Gabriele D’Annunzio”.
Questo evento, che avrà luogo dalle ore 10:00 alle ore 13:00, rappresenta un’importante occasione di confronto e discussione tra rappresentanti del mondo accademico, istituzionale, economico e bancario.
Il convegno si aprirà con i saluti istituzionali di diverse personalità di rilievo. Il Prof. Dino Mastrocola, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, darà il benvenuto ai partecipanti. Seguiranno i saluti di S.E. Mons. Lorenzo Leuzzi, Vescovo della Diocesi di Teramo – Atri, del Presidente della Regione Abruzzo, Dott. Marco Marsilio, del Presidente della Provincia di Teramo, Ing. Camillo D’Angelo, e del Sindaco di Teramo, Dott. Gianguido D’Alberto. Saranno presenti anche Assessori e Consiglieri Regionali della Provincia di Teramo, la Dott.ssa Antonella Ballone, Presidente della Camera di Commercio Gran Sasso d’Italia, la Dott.ssa Tiziana Di Sante, Presidente della Fondazione Tercas, il Dott. Maurizio Di Provvido, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Teramo ed il Dott. Alfonso Di Sabatino Martina, Presidente della Fondazione Ordine Dottori Commercialisti di Teramo e Esperti Contabili.
Il moderatore dell’evento sarà il Dott. Antonio D’Amore, giornalista professionista.
La prima relazione sarà tenuta dal Prof. Dott. Federico Carli, Docente Universitario e Presidente dell’Associazione “Guido Carli”, che esporrà la sua visione sul mondo economico e bancario, con particolare attenzione alle specificità del territorio e al futuro delle micro e PMI nello scenario economico internazionale.
Il Dott. Cristiano Carrus, Amministratore Delegato di BdM S.p.A., parlerà delle politiche di sviluppo sul territorio della banca, sottolineando l’importanza e il valore del rapporto tra banca e impresa.
L’On.le Carla Ruocco, già componente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul Sistema Bancario e Finanziario, affronterà il tema dell’indispensabile sinergia tra il mondo bancario e quello delle imprese e dei professionisti.
Infine, il Prof. Roberto Veraldi, Sociologo e Professore Universitario presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti-Pescara, discuterà dell’etica sociale ed economica nel rapporto banca-impresa-professionisti e territorio.
Il convegno “Rapporto Banca Impresa” rappresenta un’opportunità unica per approfondire e discutere le dinamiche e le sfide che caratterizzano il rapporto tra il mondo bancario e quello delle imprese, con un occhio di riguardo per le specificità del territorio abruzzese.
Download
Per scaricare il Programma del Convegno