È disponibile il Bilancio 2022 della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed esperti contabiliCliccando sul link qui sotto si potrà scaricare nella sua interezza il documento in versione PDF Clicca qui per scaricare l'allegato
La Fondazione
Costituita il 28 luglio 2005

Chi Siamo
La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo è stata costituita il 28 luglio 2005 con lo scopo di valorizzare e tutelare la figura professionale del dottore commercialista e dell’esperto contabile, il costante aggiornamento tecnico-scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di iniziative dirette alla formazione professionale dei rispettivi tirocinanti.
La Fondazione rappresenta lo strumento giuridico concepito quale braccio operativo del Consiglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo ed é rivolto allo svolgimento di funzioni a favore della categoria, anche non rientranti nell’ambito strettamente istituzionale.
La Fondazione non prevede la presenza di soci o associati – e quindi possibili connotazioni di parte – consentendo un’autonomia patrimoniale perfetta, non legata a gruppi di soggetti.
La Fondazione ha sede in Teramo alla Via Melchiorre Delfico n. 6, nel medesimo stabile ove ha sede l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Mission
Gentili Colleghe e Colleghi,
dopo due estenuanti anni di pandemia, ci accingiamo, direi finalmente, a gustare il senso autentico dell’appartenenza alla nostra categoria, in un contesto profondamente mutato per effetto di molteplici fattori, non ultimo quello del conflitto in Ucraina, che non fa altro che aumentare un clima di instabilità e di preoccupazione, sia per l’incertezza economica e sociale che ne è derivata che per il futuro della nostra professione.
Siamo tutti consapevoli sul come l’esperienza pandemica abbia ineludibilmente stravolto gli schemi del passato, contribuendo fortemente a modificare, in modo drastico, molte delle abitudini e delle certezze che avevamo sia a livello personale che professionale.
In questo contesto di enorme difficoltà, gli Studi di Noi commercialisti sono stati sottoposti ad una notevole pressione per una miriade di problematiche derivanti, fra l’altro, dall’obbligo di organizzarsi con forme di smart working nel rispetto delle linee guida in tema di sicurezza sul luogo di lavoro, dalle incertezze derivanti dalla proliferazione della legiferazione d’urgenza, dagli obblighi connessi ad un numero di adempimenti già esorbitante ante Covid-19 e, non ultima, dall’improvvisa carenza, per molti, di flussi di cassa e di introiti adeguati al sostentamento proprio e delle proprie famiglie.
Oggi più che mai sentiamo forte il bisogno di tornare a parlare di comunità, oggi più che mai avvertiamo la necessità che il nostro Collega si senta parte di una comunità, oggi più che mai crediamo che si debba riaprire un dialogo che, per ragioni esogene e spesso indipendenti dalle nostre volontà, si è bruscamente interrotto dal 2020.
L’evento pandemico ci ha modificato anche nelle modalità formative, sostituendo il confronto fisico con i colleghi con l’utilizzo di strumenti di comunicazione moderna che ci hanno fatto sentire apparentemente “meno soli”.
Fatta questa premessa, la Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo intende perseguire la valorizzazione e la tutela della figura del Commercialista, il suo costante aggiornamento tecnico – scientifico e culturale, la promozione e l’attuazione di iniziative dirette alla formazione professionale degli aspiranti commercialisti, rappresentando lo strumento giuridico concepito quale braccio operativo del Consiglio dell’Ordine ed è rivolto allo svolgimento di funzioni a favore della categoria, non rientranti nell’ambito strettamente istituzionale.
Nei quattro anni di mandato che abbiamo di fronte, la Fondazione dovrà proseguire nel percorso di accrescimento della credibilità dell’Ordine e, più in generale, della categoria, anche attraverso la previsione di eventi che dovranno caratterizzare il nostro impegno ed il nostro territorio.
In quest’ottica la Fondazione dovrà realizzare una sinergia ancora più intensa con l’Università di Teramo, con le associazioni di categoria delle imprese e degli artigiani, con le altre professioni, con il mondo del “no profit”, con le istituzioni tutte, al fine di fare sintesi con le altre realtà della Provincia di Teramo, mediante progetti che siano portatori di valori autentici quali trasparenza, competenza, correttezza ed inclusione.
La Fondazione dovrà dimostrare, in ogni consesso, di essere dotata della necessaria “umiltà d’ascolto” oltre che avere la capacità di apprendere da chi è più capace e competente, ed anche sotto questo profilo, dovrà intessere legami e cucire rapporti con altre Fondazioni ordinistiche maggiormente qualificate per offerta formativa e produzione documentale.
Per perseguire questo ambizioso obiettivo, occorrerà, tuttavia, un lavoro di squadra basato sulla partecipazione autentica e sullo spirito di servizio di tutti le Colleghe ed i Colleghi che, a vario titolo, sono chiamati a partecipare ed a condividere questa esperienza professionale, diversamente, non avrà avuto alcun senso la nostra investitura ad opera del Consiglio dell’ODCEC di Teramo, che qui ringraziamo pubblicamente per la stima e la fiducia in ciascuno di noi riposta.
Non esiste e non potrà esistere una Fondazione distante dal Consiglio dell’Ordine, così come non esiste e non potrà esistere un Consiglio dell’Ordine distante dalla Fondazione, e, questo, non per una ragione di convenienza o di mero opportunismo, ma perché l’una è strumento dell’altro e soprattutto l’una è vanto dell’altro.
E’ precipuo intendimento della Fondazione proseguire nel brillante esperimento intrapreso in campagna elettorale circa “L’Officina delle Idee” – brevi video prodotti e veicolati sul profilo social della nostra lista – che ha avuto numerosissime visualizzazioni e manifestazioni di apprezzamento, perché riteniamo che la realizzazione di clip tematiche sia stata non solo un’ottima vetrina in termini di approfondimento per la categoria, ma anche di giusta pubblicità per i c.d. “relatori”, che, con taglio pratico, hanno rappresentato una guida concreta nel rispetto di specifici adempimenti e argomenti di attualità; in tal senso intendiamo sfruttare al massimo le potenzialità della comunicazione ambendo a produrre veri e propri moduli di formazione che possano essere ospitati sulla piattaforma di formazione dell’ODCEC nazionale “Concerto”.
Competenza ed autorevolezza rappresenteranno le stelle polari che ispireranno le strategie della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo, al fine di sostenere la categoria, troppo spesso sottovalutata, ed è per questo motivo che la formazione tornerà ad essere motivo di apprezzamento per il nostro Ordine, nella consapevolezza che la Fondazione debba agire da protagonista sul nostro territorio.
Un altro obiettivo che intendiamo perseguire nel corso del mandato è rappresentato dalla creazione di un nuovo sito che consenta alle Colleghe ed ai Colleghi di utilizzare al meglio le iniziative formative offerte, garantendo altresì un utilizzo puntuale ed immediato nell’accesso alle informazioni ivi contenute.
La Fondazione si doterà inoltre di una serie di Commissioni di studio aperte, di concerto con l’Ordine, che, in un processo virtuoso di osmosi, avranno come obiettivo primario quello di coinvolgere la sensibilità istituzionale delle Colleghe e dei Colleghi di buona volontà, affinché venga alimentato il sentimento di appartenenza alla categoria.
La Fondazione intenderà altresì puntare su un sistema di convenzioni con diverse realtà economiche del territorio, al fine di poter offrire agli iscritti dell’Ordine di Teramo condizioni economiche particolarmente vantaggiose ed in esclusiva.
Un ulteriore e decisivo capitolo, per il quale riteniamo di dover impegnare risorse nel corso del mandato, è quello della comunicazione, atteso che la Fondazione di un Ordine dinamico e moderno richiede la capacità di muoversi in modo agile sui differenti canali di comunicazione che il panorama virtuale oggi offre.
Di particolare rilievo saranno le iniziative volte al coinvolgimento delle giovani Colleghe e dei giovani Colleghi, verso i quali la Fondazioni si rivolgerà con particolare attenzione e slancio, così come di primaria importanza sarà il potenziamento del Corso di formazione per i praticanti Commercialisti.
La Fondazione non sarà solo dedita alla promozione del costante aggiornamento e perfezionamento tecnico – scientifico e culturale della categoria in senso lato, ma intenderà promuovere, finanziare e/o patrocinare manifestazioni culturali in genere volte a valorizzare la funzione sociale dell’esercizio della professione, diffondendo l’immagine del Dottore Commercialista e dell’Esperto Contabile, anche mediante l’istituzione ed il sovvenzionamento di borse di studio per la ricerca scientifica nel perimetro di competenze della categoria.
Last but not least, la Fondazione intenderà promuovere la cultura della sussidiarietà e del sostegno alle categorie meno abbienti, sempre nel solco della diffusione “positiva” dell’immagine della nostra professione intellettuale; in quest’ottica continuerà l’impegno a diffondere la cultura della donazione del sangue (giornata del donatore).
La Fondazione proseguirà inoltre nell’impegno di incentivare la socializzazione dei Commercialisti creando le condizioni favorevoli per la pratica dello sport in genere, in quest’ottica si continuerà nell’opera di sensibilizzazione alla partecipazione alla Maratonina del 1° Maggio ed alla prestigiosa Maratonina del Gran Sasso patrocinata dal Consiglio Nazionale, nonché nell’implementazione e nel sostegno alla crescita dei gruppi sportivi già in essere (padel e calcio a 5) ed in quelli che vorranno costituirsi in qualunque altra disciplina sportiva di interesse degli iscritti all’ODCEC di Teramo.
Vi ringrazio per l’amichevole attenzione prestata e vi auguro buon lavoro.
Teramo, lì 31.03.2022.
Il Presidente della Fondazione ODCEC di Teramo
Dott. Alfonso Di Sabatino Martina

Vision
Realizzare delle attività che, oltre alla loro valenza intrinseca/formativa, siano funzionali allo sviluppo di una cultura inclusiva della persona, favorendo la connessione di esperienze e competenze ed elevando e valorizzando il professionista come soggetto inserito in un contesto sociale e valoriale.
Creare, promuovere e supportare una realtà positiva destinata ad accrescere l’importanza di far parte di una comunità professionale, di una rete portatrice di sani principi, professionali e non, per costruire insieme un futuro nel nostro amato territorio.
Obiettivi
La Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Teramo, non persegue fini di lucro e destina le sue risorse al raggiungimento degli scopi istituzionali quali:
- Dedicarsi alla formazione professionale della categoria e dei suoi aspiranti rappresentanti;
- Curare e valorizzare le risorse e le competenze professionali del territorio;
- Creare legami con le Università, le associazioni di categoria delle imprese, con le altre professioni, con le altre fondazioni, con il mondo del “no profit”, con istituzioni ed enti vari;
- Alimentare il sentimento di comunità nei nostri iscritti;
- Valorizzare la funzione sociale dell’esercizio della professione;
- Diffondere la cultura della legalità fiscale, del volontariato, dell’inclusione sociale;
- Favorire l’accesso allo studio a persone meritevoli;
- Migliorare la percezione degli stakeholders nei confronti del professionista, favorendo la crescita professionale e dimensionale di una figura capace di prestare assistenza e consulenza alle imprese a 360°.


Valori
I nostri valori definiscono ciò in cui crediamo e ciò che consideriamo importante:
Rispetto
Condivisione
Correttezza
Dialogo
Amicizia
Fiducia
Inclusione
Bilancio 2021
È disponibile il Bilancio 2021 della Fondazione dei Dottori Commercialisti ed esperti contabiliCliccando sul link qui sotto si potrà scaricare nella sua interezza il documento in versione PDF Scarica il Bilancio