Maggio 2016
Presentazione
Anche le Commissioni Tributarie Abruzzesi hanno finalmente il loro massimario, grazie alla tecnica di un gruppo di lavoro partito con un progetto molto più ridotto, ma poi stimolato e indirizzato dal Presidente Cappa verso l’esame dell’intero universo di massime relative a sentenze depositate nel 2014. E’ un lavoro sicuramente perfettibile, tecnicamente con ampi margini di miglioramento, che saranno tanto più raggiungibili, se la massimazione potrà essere effettuata in tempo reale, man mano che le sentenze vengono depositate, ad esempio avviando la catalogazione e la massimazione con la conclusione del primo trimestre solare. Ma non è l’aspetto tecnico che conta in questo lavoro, quanto l’esperienza fatta e la visibilità che finalmente assume l’operosità dei giudici tributari abruzzesi. La raccolta, infatti, che è suddivisa secondo una ripartizione per voci e sottovoci sicuramente anch’essa perfettibile, da finalmente l’idea della vastità delle questioni, che sino a coprire l’intero territorio del diritto tributario, sono quotidianamente risolte dal giudice abruzzese che incontra nel suo cammino le imposte doganali, le delicate e complesse questioni di fiscalità internazionale connesse all’attività del Centro Operativo – unicum in ambito internazionale -, le questioni mai banali della fiscalità locale (oltre, ovviamente, ai conflitti sui tributi di maggiore rilevanza). Emerge lo sforzo di coniugare esigenze di giustizia sostanziale e regole formali di dare continuità alla giuristrudenza allineandosi alla Cassazione senza rinunciare all’elaborazione di proprie linee interpretative. Emerge la difficoltà di un cofnronto che, soprattutto nel primo grado, si svolge in una trincea nella quale va dipanata una matassa di questioni eterogenee, distinte ma connesse, perché in fondo poi la sentenza è, come ci insegna la legge, unitaria e non piò che decidere la causa nel suo complesso. Di quì la difficoltà, superiore alle previsioni, di individuare nei pochi tocchi della massima in concentrato di una sentenza nel suo complesso. Di qui la difficoltà, superiore alle previsioni, di individuare nei pochi tocchi della massima in concentrato di una sentenza spesso complessa. Il materiale raccolto andrà valutato ed analizzato con il tempo, e sarà di grande utilità per tutti i protagonisti della scena. Ad una prima lettura, si può notare che forse troppo poche le sentenze a dispositivo complesso, enlla quali cioè si alternino motivi accolti e motivi rigettati, e questo nonostante le casistiche spesso si presentino ad esiti non “manichei”. E’ come se la decisione, ad un certo punto, rinunciasse a soppesare ogni singola questione, per assegnare il torto o la ragione interamente alla sola parte che dimostri di meritarlo. Si nota , anche una rilevante varietà di indirizzi anche, all’interno della stessa commissione; ma questo è forse un dato apprezzabile in positivo, soprattutto considerando che nei gradi di merito è bene che si formino indirizzi interpretativi innovativi, destinati poi a comporsi solo nei gradi successivi. Proprio nei giorni in cui il Massimario abruzzese viene presentato la stampa da notizia di imminenti, probabili restrizioni al ricorso per Cassazione: dunque il giudizio dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale è destinato sempre più a diventare lo snodo risolutivo del giudizio tributario, e questo ne accentua le responsabilità. Del resto, ne sembra consapevole anche il legislatore, che con le riforme avviate nel 2016 ha inteso valorizzare il ruolo della CTR, sia in termini di poteri cautelari, sia in termini di persistente possibilità di conciliare la lite anche nel momento in cui essa si avvicina a quallo che nella maggior parte dei casi sarà il punto di arrivo definitivo” (Prof. Massimo Basilavecchia – Università di Teramo)
Contenuti
Accertamento imposte sui redditi – ICI/IMU – Imposta di registro – Imposta di successione – Imposta pubblicità e pubbliche affissioni – Imposte e tasse – Imposte ipotecarie e catastali – IRAP – IRES – IREF – IVA – Processo – Riscossione – TARSU – Tassa concessione governativa – TOSAP – Tributi Locali